Il melanoma è un tumore della pelle che, si calcola, colpisce 10 persone ogni 100.000 abitanti. Per capire l'origine di un melanoma, bisogna ricordarsi che la pelle è formata da derma e da epidermide, nel cui strato inferiore si trovano i melanociti, le cellule che producono la melanina. La comparsa del melanoma dipende dalla moltiplicazione anomala dei melanociti. Per riconoscere un melanoma è importante tenere sotto controllo la forma e le dimensioni dei nei presenti sul corpo. I sintomi più evidenti sono costituiti dal cambiamento del colore o della grandezza dei nei, che tendono a cambiare forma, a presentare bordi irregolari, asimmetrie o colori non uniformi. Altre volte sono presenti tracce di sangue o delle lesioni superficiali. Per una diagnosi precisa del melanoma, si deve effettuare una biopsia, per constatare l'eventuale presenza di cellule tumorali.
Il melanoma spesso presenta bordi irregolari.
Per riconoscere un melanoma bisogna osservare i colori non uniformi dei nei.
Un neo particolarmente grande sulla pelle.
Un melanoma dai bordi non uniformi e asimmetrici.
Un melanoma sul corpo, per il quale bisogna fare una biopsia.
Diverse parti del corpo possono essere interessate dai melanomi.
Il melanoma si forma per una moltiplicazione anomala dei melanociti.
Un neo sulla pelle che potrebbe essere un melanoma.
Un melanoma dalla forma non simmetrica dei bordi.