La dieta che previene i tumori
da Camilla Buffoli, il

La dieta che previene i tumori esiste? Dopo anni di teorie, a volte poco credibili, di cibi eletti a “protettori” per poi essere demonizzati come terribili nemici della salute, di opinioni e risultati contrastanti, l’American Cancer Society fa chiarezza, diffondendo le linee guida relative all’alimentazione e agli stili di vita alleati della prevenzione oncologica.
Prevenzione del cancro: la dieta e lo stile di vita
Le linee guida dell’American Cancer Society fanno chiarezza sulla dieta che previene l’insorgenza dei tumori, puntando, in particolare, l’attenzione, su alcune raccomandazioni generali da non sottovalutare.
- E’ importante nutrirsi in modo salutare e corretto, scegliere una dieta equilibrata.
- Meglio preferire i cereali integrali a quelli raffinati.
- Limitare il consumo giornaliero e settimanale di carni rosse o lavorate e di insaccati: non più di due o tre porzioni a settimana è la quantità ideale.
- Seguire un’alimentazione sana e non troppo calorica, tagliando l’apporto di calorie giornaliero di 50-100 calorie: il sovrappeso e l’obesità sono da considerare, a pieno titolo, due fattori di rischio, due condizioni predisponenti per la comparsa del tumore.
- Fare regolarmente attività fisica: il consiglio è di muoversi il più possibile, in base alla propria preparazione atletica, o, comunque, non meno di 150 minuti ogni settimana.
- Frutta e verdura sono alleati insostituibili della prevenzione dei tumori a tavola. La dose consigliata ogni giorno è di cinque porzioni, da ripartire tra frutta e verdura, distribuendole tra i pasti e gli spuntini.
- Divieto assoluto al fumo e forti limiti all’alcol: lo stile di vita ideale per proteggere l’organismo dalla comparsa e dallo sviluppo del cancro non può contemplare il fumo e può “tollerare” solo quantità limitate di alcol. In particolare, il limite da non superare è di due bicchieri di vino al giorno per l’uomo e di un bicchiere di vino al giorno per la donna.
- Ottimi alimenti “anti-cancro” sono alcuni protagonisti della cucina e della dieta mediterranea, come l’aglio e la cipolla, ma anche la soia.
Alimenti e consigli “su misura” per ogni tumore
Tra le raccomandazioni della società scientifica a stelle e strisce, si ritrovano anche alcuni consigli più specifici, “su misura” per alcuni dei più diffusi tipi di tumore.
- Per tenere alla larga il tumore al seno, meglio posare il bicchiere e limitare in modo significativo il consumo di alcol.
- Contro il cancro al colon retto, il suggerimento è di scegliere un regime alimentare che preveda poca carne rossa, poco alcol, ma una buona dose di calcio e vitamina D.
- Meglio non esagerare con il consumo di calcio, invece, quando il nemico da battere è il cancro alla prostata.
- La prevenzione del tumore allo stomaco passa anche dall’utilizzo di poco sale e dalla riduzione del consumo di carni lavorate.
- Abolire il fumo e ridurre l’assunzione di alcol può essere la scelta giusta per ridurre il rischio di tumore al cavo orale e all’esofago.